La Pelle
Acne
L’acne è una dermatosi infiammatoria del follicolo pilosebaceo estremamente polimorfa, diversa quindi da individuo a individuo. Anche nello stesso soggetto tra un’eruzione e l’altra. Non solo, ma la possibilità di nuove forme di acne, chimiche, fisiche e cosmetiche riconosce alla malattia un’importanza che finora sembrava determinata solo dal “senso d’inferiorità sociale ed estetica” di questi pazienti.
Con i farmaci adesso a disposizione si ottengono risultati soddisfacenti nel 90% dei pazienti, ma solo se le terapie sono utilizzate in modo selettivo.
E’ necessario richiamare quindi i quattro principi fondamentali che regolano la terapia dell’Acne:
- diminuire I’attività delle ghiandole sebacee.
- correggere I’ipercheratosi dell’infundibolo.
- diminuire la colonizzazione batterica follicolare.
- diminuire la reattività infiammatoria extracellulare.
I numerosi farmaci impiegati per via sistemica appartengono a categorie diverse per caratteristiche chimiche, farmacologiche e meccanismo d’azione, ed ognuno di essi agisce più o meno efficacemente su almeno uno del fattori patogenetici dell’acne. Tra i grandi “gruppi terapeutici dell’acne” riconosciamo una terapia antibiotica, una terapia ormonale, una terapia con retinoidi, ed altre terapie sistemiche.
- COMEDONE : rappresenta la lesione elementare iniziale e visibile dell’acne. E’ costituito da una raccolta di materiale lipidico e proteico di cheratina. Il comedone può essere visibile come punto bianco o come punto nero a seconda della presenza o meno di un’apertura sulla superficie cutanea.
- PAPULA :è un piccolo rilievo cutaneo, solido e persistente. Deriva dal comedone in seguito all’instaurarsi di fenomeni infiammatori e può regredire, se non si trasforma ulteriormente, senza esiti cicatriziali.
- PUSTOLA : il processo infiammatorio può favorire fenomeni suppurativi con la formazione di pustole, che altro non sono che raccolte di essudato purulento.
- NODULO : il progredire e l’approfondirsi del processo infiammatorio porta a una reazione fibrosa di consistenza solida che interessa il derma superficiale e medio.
- CISTI : la raccolta di materiale sebaceo in cavità, formatosi a seguito di processi infiammatori conseguenti a pustole o noduli, conduce a formazioni cistiche.