La Pelle
Check-Up
Il check-up della pelle prevede, la pratica ispettiva, alcune misurazioni e test cutanei (es. dermografismo, tensione dei tessuti, sebometria, corneometria, pH-metria, indice d’idratazione). E indagini digitali accurate quali: Microtopografia, Foto, Dermoscopia.
L’anamnesi riguarda le eventuali patologie cutanee pregresse, l’assunzione di farmaci in corso, l’identificazione del fototipo, le reazioni alle cause ambientali e soprattutto le abitudini cosmetiche personali.
L’ispezione cutanea, rivolta soprattutto al viso, prende in esame il colorito, la luminosità e l’eventuale presenza di inestetismi, per esempio macchie (discromie ipermelaniche o ipomelaniche), rughe e rilassamenti cutanei, couperose, eritrosi, desquamazioni, cicatrici acneiche.
Il check-up della pelle è utile per:
- stabilire il grado di invecchiamento della pelle;
- determinare il tipo di cute (pelle seborroica, pelle “secca” fortemente disidratata, per insufficiente presenza di lipidi sulla sua superficie) e il fototipo cutaneo, quindi le difese che ogni individuo è in grado di opporre nei confronti degli UV;
- verificare la tonicità dei tessuti a seconda dell’età e del sesso per poter monitorizzare questo dato importantissimo durante i trattamenti.
- formulare un trattamento finalizzato all’igiene della pelle o alla normalizzazione di eventuali alterazioni dei parametri fisiologici, evidenziate dall’esame; agli interventi e alle metodologie dermochirurgiche proponibili.