La Pelle
Classificazione
Esami e analisi richiesti: check-up pelle; sieroematici; markers urinari; profilo genetico;
La classificazione del foto-invecchiamento secondo Mark-Rubin:
I° LIVELLO (epidermide)
accentuazione della tramatura cutanea
lievi discromie, cute opaca
cute “ruvida” al tatto
rughe visibili solo durante la mimica
II° LIVELLO (epidermide e derma papillare)
discromie, cheratosi senili
teleangectasie
rughe muscolo-mimiche a riposo
alcune rughe sottili
III° LIVELLO (epidermide, derma papillare, derma reticolare)
rughe marcate
sottili rughe diffuse
cute ispessita, giallastra
cheratosi senili e attiniche
aspetto “sgualcito”
Classificazione del fotoinvecchiamento secondo Glogau:
Gruppo I:
leggero, 28-35 anni, nessuna ruga, fotoinvecchiamento precoce, nessuna cheratosi, minime rughe, scarse variazioni pigmentarie
Gruppo II:
moderato, 35-50 anni, rughe espressive, fotoinvecchiamento da lieve a moderato, iniziali macchie brune, cheratosi palpabili ma non visibili, rughe parallele al sorriso
Gruppo III:
avanzato, 50-65 anni, rughe a riposo, avanzato fotoinvecchiamento, discromie, teleangectasie, cheratosi visibili, solchi profondi
Gruppo IV:
severo, 60-75 anni, solamente rughe, fotoinvecchiamento severo, colore grigio-giallastro, iniziali neoplasie cutanee, rughe su tutto il volto, non tollerano il trucco