La Pelle
La Cosmesi
I cosmetici possono essere considerati elementi di prima necessità per la protezione della cute, fanno parte delle nostre abitudini quotidiane. Dalla detersione, al make-up, all’idratazione. Proprio perché la loro diffusione e il loro consumo sono in aumento, l’attenzione di noi dermatologi in questi ultimi anni è stata rivolta ai possibili effetti collaterali in seguito al loro uso. La Dermocosmetologia studia questi composti. Essenzialmente è una disciplina formulativa, relativa cioè alla combinazione d’ingredienti e alle loro funzioni cutanee. Ma è anche rivolta allo studio e alla cura di quei fenomeni allergizzanti e sensibilizzanti che questi prodotti possono causare. Il concetto chiave è costruire un insieme di sostanze note, in proporzioni ben definite tra loro, per ottenere un prodotto topico funzionale, stabile all’uso multiplo, il più possibile innocuo ed estremamente piacevole.
La cosmetologia suddivide la cute in tre tipi: normale, grassa e secca. Questo favorisce più una suddivisione merceologica, come possiamo notare spesso tra le dizioni scritte sui prodotti, che non dermatologica. Essa però facilita la ricerca delle formulazioni dei vari prodotti cosmetici che corrispondono a tale suddivisione.
Sostanze chiave nella progettazione di cosmetici :
Oli vegetali, minerali e sintetici; Pigmenti ;Emulsionanti ; Coloranti; Tensioattivi; Viscosizzanti; Umettanti; Profumi; Sequestranti; Cere; Anti-ossidanti; Estratti vegetali; Antibatterici; Filtri solari.
Forme fisiche più comuni :
Aerosol ; Polveri; Gel; Stick colati; Emulsioni; Spray; Lozioni; Sospensioni fluide; Paste; Schiume; Soluzioni; Solidi;
Sostanze che possono causare ipersensibilità ai prodotti cosmetologici
- Parafenilendiamina (PPD) è presente nelle tinture per capelli.
- Alcoli della lanolina cere di derivazione naturale (sebo di pecora) utilizzate come emollienti e emulsionanti. Presenti in creme e unguenti.
- Gliceril-tioglicolato usato nelle soluzioni per permanenti.
- Nickel inquinante derivante dalla lavorazione dei cosmetici.
- Cinnamati presenti nei filtri chimici solari per la protezione dai raggi UVA, oltre che negli shampii, nelle creme, e in prodotti per la rasatura.
- Parabeni i conservanti più utilizzati nei cosmetici e nei farmaci. Raramente sviluppano allergie su cute sana.
- Essenze profumanti sono aggiunte ai prodotti cosmetici per renderli più gradevoli. Sono note più di 5000 sostanze profumate, la più dibattuta in tal senso si chiama Lyral ed è di derivazione sintetica.
- Quaternium-15 (Dowcill 200) è un conservante che rilascia formaldeide presente in molti cosmetici come il make-up per gli occhi, fondotinta, shampoo, lozioni idratanti, protettori solari, polveri aspersorie per il corpo e detergenti cutanei.
- Euxyl agente antinfettivo ad ampio spettro di azione costituito da Diazolidinyl Urea, Sodio Benzoato e Potassio Sorbato.
Kathon CG è una miscela d’isotiazolinoni ad azione preservante presente in numerosi cosmetici, detergenti, prodotti per capelli.