La Rigenerazione

La Pelle

Le Metodologie

La Fotoprotezione

La Rigenerazione

DIPARTIMENTO DI DERMATOLOGIA RIGENERATIVA

Il Dipartimento di Dermatologia Rigenerativa che rappresento in seno all’ISPLAD si prefigge lo studio degli effetti delle variazioni cellulari dei tessuti epidermici durante i processi di riparazione e cicatrizzazione. Esso si propone di sviluppare nuove metodologie e terapie mediche mirate a fronteggiare situazioni che possono elevare il danno cellulare come accade nell’invecchiamento dei tessuti cutanei e inoltre di verificare la possibile correlazione di questo tipo di degenerazioni a malattie dermatologiche. Non sempre nei tessuti cutanei variazioni cellulari e della matrice extracellulare modificano la funzione dei geni che regolano le attività basali, mentre altre possono avere effetti veramente rilevanti.
Sappiamo anche che la matrice extracellulare, la sostanza amorfa interposta tra le cellule, è un sistema dinamico che costantemente monitora e ripara se stessa e che subisce modificazioni su varie scale temporali, composta prevalentemente da proteoglicani, fibre collagene, glicoproteine e acido ialuronico. Sebbene si parli del collagene come di un componente statico della nostra pelle in realtà, non è inalterabile perchè anch’esso è soggetto a modificazioni della sua struttura. Infatti, il collagene e i fibroblasti che lo compongono sono fortemente coinvolti nei naturali processi di guarigione e riparazione cellulare che rallentano con l’età, con l’eccessiva esposizione solare, il ripetersi di metodologie aggressive e l’accumulo di mutazioni nocive nelle nostre cellule causate dai radicali liberi.
Questi eventi possono provocare alterazioni metaboliche cronicizzanti. Il ricambio cellulare durante i processi di riparazione segue dei tempi lunghi e precisi e necessita, se volutamente stimolato, di programmi terapeutici inerenti a queste esigenze. Piccole molecole quali: le proteine di adesione, i Growth factors, gli enzimi e gli mRNA presenti nelle cellule e nelle strutture basali della cute regolano i processi di rigenerazione tissutale e agiscono con precise gerarchie.
È proprio l’interpretazione corretta di queste conoscenze e di questi dati che può risultare fondamentale per l’applicazione di metodologie dermatologiche mirate a concretizzare i giusti risultati: un ringiovanimento e un benessere della pelle naturale in linea con la propria età e la propria bellezza.