La Rigenerazione

La Pelle

Le Metodologie

La Fotoprotezione

La Rigenerazione

GLI OLIGOELEMENTI

Oligoelementi e vitamine rappresentano i maggiori catalizzatori dei processi di ossido-riduzione enzimatica. Sono circa quindici gli oligoelementi attualmente tenuti in considerazione come essenziali per i processi biologici della pelle:

Zn, Fe, Co, Mn, Cr, V, Ca, Mo,Cu, Se, As, Sn,F,Si, e I

Gli oligoelementi sono importanti soprattutto come attivatori di enzimi (dismutasi, fosfatasi, chinasi) hanno attività antiradicalica, catalizzano reazioni redox nonché risultano essere costituenti stabili di metallo-enzimi. La capacità di compensazione dell’organismo umano è individuale come lo è la longevità per ognuno di noi. I radicali dell’ossigeno si formano in tutti i processi infiammatori, l’ossigeno singoletto deriva dalla lipo e ciclo ossigenazione dell’acido arachidonico (demolizione enzimatica di biomembrane) che da luogo ai mediatori dell’infiammazione quali prostaglandine, leucotrieni e trombossano. Uno spazzino (scavenger) di radicali appropriato in questi processi è per es. il betacarotene.

I radicali dell’ossigeno si formano fisiologicamente presso l’eme degli eritrociti, nella macro e micro fagocitosi (“respiratory burst”) mediante le monossigenasi di tutte le cellule somatiche, nella catena respiratoria mitocondriale e nella detossicazione di sostanze eterologhe, nella degradazione dei farmaci e dell’etanolo.

E’ da tener presente che gli enzimi scavenger possono essere sensibilmente disturbati da inquinanti ambientali, soprattutto da ioni tossici di metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio etc). I reni sono gli organi più importanti per l’escrezione di oligoelementi. Attraverso un semplice esame delle urine è possibile valutare la presenza dei marker di stress ossidativo, per l’attività di Dna repair, come a d esempio l’ 8OH deossiguanosina.